COMUNICATI

Richiesta di Immediata Modifica dell’O.M. di aggiornamento delle prossime GPS 2026/2028: Equiparazione del Punteggio per gli ITP Abilitati/Specializzati TFA Sostegno (ADSS)

Il presidente del Sindacato Adesso Scuola solleva con urgenza una grave problematica relativa alla disparità di trattamento nell’attribuzione del punteggio nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), in particolare per la fascia ADSS (Sostegno), penalizzando ingiustamente gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) specializzati tramite il TFA Sostegno.

Si fa rilevare che l’attuale quadro normativo, in particolare l’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 (relativa all’aggiornamento GPS 2024/2026), ha già istituzionalizzato e perpetuato tale disparità nel riconoscimento del titolo di sostegno per gli ITP, un fatto che si configura come discriminazione professionale.

A fronte dell’imminente aggiornamento delle GPS 2026/2028, si richiede un intervento normativo correttivo immediato per garantire l’equità e la chiarezza delle regole e per sanare la disparità che affliggeva già il biennio precedente.

Descrizione e Analisi della Disparità di Punteggio

L’attuale impianto normativo, di cui l’OM 88/2024 è diretta espressione, penalizza il punteggio riconosciuto agli ITP specializzati, come evidenziato dai seguenti punti:

  • Fonte del Punteggio: I docenti teorici (laureati) hanno diritto a inserire in graduatoria del sostegno (ADSS) fino a 36 punti, derivanti da 12 punti per il voto di abilitazione e 24 punti aggiuntivi.
  • La Penalizzazione degli ITP: I docenti tecnico-pratici specializzati si fermano a un massimo di 12 punti totali (relativi al voto di abilitazione/titolo ITP).
Categoria Docente Punteggio Massimo Riconosciuto (ADSS) Dettaglio Punteggio Differenza Sostegno
Docenti Laureati/Teorici 36 Punti Max 12 Punti (Abilitazione) + 24 Punti (Aggiuntivi) 24 Punti (a favore)
Docenti Tecnico-Pratici (ITP) 12 Punti Max 12 Punti (Voto di Abilitazione/Titolo ITP) 0 Punti
  • Punto Critico: La differenza di 24 punti tra le due categorie per il medesimo titolo di specializzazione sul sostegno (TFA) è ingiustificabile. Tale differenza si traduce in una notevole penalizzazione in sede di assegnazione degli incarichi per gli ITP, i cui punteggi risultano condizionati da questa normativa iniqua.

La Base della Discriminazione e la Necessità di Equiparazione

La disparità è ingiusta e illogica poiché il percorso formativo di specializzazione sul sostegno (TFA) è identico per tutti i docenti, a prescindere dal titolo di accesso (laurea o diploma ITP):

  • Uniformità del TFA: Il percorso di Specializzazione sul Sostegno (ADSS) è unico in termini di modalità, contenuti, crediti (CFU), tirocini, costi e esame finale. L’abilitazione disciplinare non apporta alcuna competenza aggiuntiva specifica per l’insegnamento sul posto di sostegno.
  • Competenza Specifica: Le competenze richieste per la classe di concorso ADSS derivano esclusivamente dal TFA Sostegno, che è un titolo omogeneo per tutti i docenti che lo conseguono, sia laureati che ITP.
  • Violazione del Principio di Equità: Mantenere un differenziale di 24 punti in base al titolo di accesso (Laurea vs. Diploma ITP), quando il titolo specifico che abilita al sostegno (TFA) è identico, configura una palese discriminazione contraria ai principi di equità e riconoscimento del merito professionale, già manifestata nell’OM 88/2024.

Richieste Ufficiali del Sindacato Adesso Scuola

Il Sindacato Adesso Scuola chiede al Ministero un intervento normativo urgente e definitivo, non più prorogabile, per:

  • Azione Immediata: L’immediata correzione del Regolamento che disciplina l’attribuzione dei punteggi per l’accesso alla fascia ADSS delle GPS, prevenendo la reiterazione della discriminazione contenuta nell’OM 88/2024 in vista del prossimo aggiornamento.
  • Equiparazione Punteggio: Riconoscere agli ITP Specializzati TFA Sostegno lo stesso punteggio massimo di 36 punti attribuito ai docenti laureati, eliminando così la differenza discriminatoria di 24 punti.
  • Chiarezza Normativa: Emanare regole chiare, eque e definitive, fondate sul rispetto del lavoro e delle competenze dei docenti tecnico-pratici, che operano con la stessa professionalità dei colleghi delle discipline teoriche.

Conclusioni e Appello Finale

Il mantenimento dell’attuale criterio, già applicato nell’OM 88/2024, rischia di istituzionalizzare una disparità con gravi e durature conseguenze sul piano professionale, sociale ed educativo, portando a:

  • Danni Professionali: Una notevole penalizzazione nella carriera degli ITP, nonostante la loro specializzazione.
  • Contenziosi Giudiziari: Il concreto rischio di inutili contenziosi (che l’Amministrazione rischierebbe di perdere), a causa della chiara illegittimità del criterio discriminatorio.

Si richiede al MIM di affrontare con la massima serietà e concretezza questa problematica, risolvendo al più presto la disparità per consentire ai docenti di produrre domanda con serenità e per garantire la coesione e la qualità del sistema scolastico pubblico, riconoscendo pienamente il valore di tutti i professionisti della scuola.

In attesa di un riscontro tempestivo e di un’azione correttiva, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Allegato: Richiesta Modifica OM GPS 26-28 TITOLO DI SOSTEGNO ADSS – ITP

Il Presidente del Sindacato Adesso Scuola

Prof. Giacomo Vitale

 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *