Supplenze 2025/26: Domanda 150 Preferenze (Probabile 17-30 Luglio) per Ruoli GPS e Conferma Sostegno
Si avvicina il periodo cruciale per gli aspiranti docenti interessati alle supplenze e alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2025/26. La domanda per le “max 150 preferenze” si preannuncia come uno degli appuntamenti più importanti per chi ambisce a un incarico. Le date, seppur ancora provvisorie, indicano che gli aspiranti saranno chiamati a presentare la propria istanza tra il 17 e il 30 luglio 2025. Si prevede un incontro ministeriale a breve per la conferma o l’eventuale spostamento di queste scadenze.
Dalla seconda metà di luglio, dunque, si entrerà nel vivo delle operazioni, e sarà fondamentale per tutti gli aspiranti effettuare le scelte più opportune per il prossimo anno scolastico. La domanda, che dovrà essere rinnovata ogni anno, si articolerà in tre sezioni principali:
1. Richiesta Supplenza Finalizzata al Ruolo da GPS Sostegno Prima Fascia ed Elenco Aggiuntivo
Questa sezione è dedicata alla richiesta di supplenze finalizzate al ruolo su posti di sostegno, eventualmente residui dopo lo scorrimento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e dei concorsi. La procedura è disciplinata dal DM 111/2024.
- Chi può partecipare: Solo gli aspiranti inseriti a pieno titolo nelle GPS sostegno prima fascia e nell’elenco aggiuntivo. Le procedure straordinarie di cui al DL 71/2024 non hanno prodotto effetti in tempo utile per le assunzioni del 2025/26.
- Ordine di scorrimento: Rimane da chiarire, e sarà oggetto di un apposito incontro ministeriale, se lo scorrimento delle GPS avverrà prima o dopo lo scorrimento delle graduatorie degli idonei.
- Mini Call Veloce: Per partecipare eventualmente alla mini call veloce per posti ancora residui, l’aspirante non dovrà essere risultato rinunciatario nella propria provincia. È quindi consigliabile massimizzare le preferenze per non precludersi questa opportunità.
2. Richiesta Supplenze al 31 Agosto o 30 Giugno 2026
Questa è la sezione principale in cui gli aspiranti potranno esprimere fino a 150 preferenze per le supplenze annuali (al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (al 30 giugno 2026).
- Chi deve presentare la domanda: Tutti gli interessati, sia dalle GaE che dalle GPS. La domanda dell’anno precedente non è valida; è obbligatorio rinnovarla ogni anno, potendo anche modificare le preferenze espresse.
3. Richiesta Priorità Conferma Supplenza Sostegno
Questa sezione è riservata agli aspiranti che hanno già dato la disponibilità in seguito a una richiesta formulata da una famiglia. La compilazione di questa sezione è vincolante e definitiva.
- Effetti della compilazione: Se l’aspirante compila questa sezione e ottiene la supplenza alle condizioni richieste, non parteciperà all’algoritmo generale per l’assegnazione delle supplenze. In caso di rinuncia a questa specifica supplenza, non potrà partecipare neanche agli interpelli per la stessa o altre province.
Per tutti gli aspiranti, sarà cruciale la partecipazione alla cosiddetta “fase zero”, una simulazione che l’Ufficio Scolastico effettuerà per verificare la “nominabilità” del docente. I presupposti per questa verifica saranno:
- La disponibilità del posto dopo le immissioni in ruolo.
- La coincidenza con le preferenze espresse.
È importante notare che anche i docenti di ruolo potranno aspirare a una supplenza, ma solo su posto intero, come indicato dall’articolo 47 del CCNL.
Ufficio Stampa Adesso Scuola