Reclutamento Docenti: Arriva la Graduatoria Regionale per gli Idonei dei Concorsi PNRR
Il panorama del reclutamento nella scuola italiana si arricchisce di una nuova procedura. Il Decreto 45, convertito nella Legge 79 del 7 giugno 2025, introduce un meccanismo volto a valorizzare i docenti che, pur avendo superato le prove concorsuali, non sono rientrati tra i vincitori. Si tratta della creazione di un’apposita graduatoria regionale (o elenco regionale) da cui attingere per le immissioni in ruolo in caso di esaurimento delle graduatorie ordinarie.
Nuova Procedura di Inserimento in Ruolo
I docenti che hanno conseguito l’idoneità in un concorso bandito a decorrere dal 2020 per posti comuni e di sostegno potranno beneficiare di questa nuova opportunità.
- Procedura Prevista:
- I docenti idonei in concorsi per la scuola dell’infanzia, primaria, e secondaria di primo e secondo grado possono chiedere l’inserimento, a domanda, in un apposito elenco regionale.
- L’inserimento decorre dall’anno scolastico successivo a quello di pubblicazione della relativa graduatoria.
- L’attingimento da questo elenco avverrà a partire dall’Anno Scolastico 2026/2027, solo dopo l’esaurimento delle graduatorie ordinarie di merito.
- Costituzione degli Elenchi Regionali e Domanda:
- Annualmente, in ogni regione, sarà costituito un elenco a cui potranno chiedere di essere inclusi i docenti che, pur idonei, non sono risultati vincitori.
- I docenti interessati possono richiedere l’inserimento in una sola regione, indipendentemente da quella in cui hanno sostenuto e superato il concorso.
- Disciplina degli Elenchi Regionali:
- Entro il 31 dicembre di ogni anno, il Ministro dell’Istruzione e del Merito emanerà un decreto per definire le modalità di costituzione e funzionamento degli elenchi.
- Sarà prevista anche la possibilità per i candidati di cambiare regione di inserimento.
- I candidati saranno inseriti negli elenchi secondo l’ordine cronologico del concorso sostenuto e con il punteggio ottenuto nella graduatoria di merito del concorso stesso.
- Avvio Operativo:
- In base all’Art. 2 del Decreto 45/2025, si prevede l’emanazione di un decreto ministeriale entro il 31 dicembre 2025 per consentire ai docenti idonei di presentare la domanda di iscrizione.
- Accettazione della Nomina e Conseguenze:
- Per i docenti idonei inseriti in queste graduatorie e destinatari di una nomina a tempo indeterminato (su ogni tipologia di posto) o di una nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo, è prevista una scadenza stringente.
- L’accettazione o la rinuncia alla nomina deve avvenire entro cinque giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica.
- L’accettazione della sede comporta l’impossibilità di partecipare ad altre procedure per incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico di riferimento.
- Mancata Accettazione o Rinuncia:
- La mancata accettazione della sede entro i termini è considerata d’ufficio una rinuncia alla nomina.
- Ciò comporta la decadenza dall’incarico conferito e la conseguente cancellazione dalla specifica graduatoria regionale.
Questa nuova procedura mira a snellire le procedure di reclutamento e a garantire una maggiore opportunità per gli insegnanti che hanno dimostrato la loro idoneità attraverso i concorsi, contribuendo a coprire le cattedre vacanti in modo più efficace.
Ufficio Stampa Adesso Scuola