DIVENTARE DOCENTEDOCENTI

Percorsi abilitanti docenti per conseguire l’abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria: elenco Università che attiveranno i corsi (aggiornato al 21/11/23)

In seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 4 agosto 2023, riguardante l’acquisizione dei crediti da 60 CFU, 30 CFU, 36 CFU, attraverso l’attivazione dei percorsi abilitanti docenti per conseguire l’abilitazione per le classi di concorso della scuola secondaria, alcune Università hanno predisposto una apposita pagina sul loro sito in cui saranno pubblicate le relative novità.

Queste le Università che sul loro sito hanno già aperto una pagina di riferimento per i Percorsi abilitanti per la scuola secondaria da 60 CFU

ABRUZZO

Università degli Studi dell’Aquila – La pagina –

Università degli studi G. D’Annunzio Chieti -Pescara – La pagina – Avviso 13 novembre: “Si comunica che in data 9 novembre 2023 l’Università “G. d’Annunzio” ha correttamente terminato la procedura di inserimento e di trasmissione al MUR dei percorsi ex DPCM 4 agosto 2023.”

BASILICATA 

Conservatorio di Potenza – adesione al percorso –

CALABRIA

Università della Calabria – La pagina –

CAMPANIA

Suor Orsola Benincasa – La pagina –

EMILIA ROMAGNA

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna – La pagina – La richiesta di accreditamento è stata fatta per la classe di concorso A030  (18 posti).

Università degli Studi di Bologna – La pagina – elenco classi di concorso richieste –

Università degli Studi di Ferrara – La pagina –

Università di Parma – le informazioni saranno pubblicate al link https://elly2021.scuola.unipr.it/ – Elenco classi di concorso richieste –

FRIULI VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di Trieste – L’Ateneo sta valutando l’attivazione per l’anno accademico in corso. Tutte le comunicazioni relative all’eventuale attivazione del Percorso saranno pubblicate in una pagina dedicata denominata “Percorso 60 CFU”.

Università degli Studi di Udine – La pagina –

LAZIO

Università LUMSA  – La pagina –

Conservatorio di Musica “O.Respighi” di Latina   – La pagina –

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale – La pagina –

Università La Sapienza – La pagina –

Tor Vergata – La pagina –

Università degli studi della Tuscia – La pagina –

MOLISE 

Università degli Studi del Molise – La pagina –

LIGURIA

Università degli Studi di Genova – La pagina – * rinvio

Conservatorio di Musica G. Puccini La Spezia – La pagina –

LOMBARDIA

Università degli Studi di Bergamo  – La pagina

Università degli studi di Milano – La pagina –

Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – La pagina – Università valuta anche lezioni nelle sedi di Brescia e Piacenza –

Università degli Studi di Milano Bicocca – La pagina –

Conservatorio di Como – La pagina – Il Conservatorio comunica che il percorso non potrà essere erogato nel 2023/24.

Accademia di Brera Milano  – La pagina –

Università di Pavia – La pagina –

MARCHE

Università di Camerino – La pagina –

Università di Macerata – La pagina – Ecco le classi di concorso richieste –

Università degli Studi di Urbino – La pagina – Elenco classi di concorso richieste –

PIEMONTE

Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi Torino – La pagina –

Università del Piemonte Orientale  “Amedeo Avogadro” – La pagina –

Università degli Studi di Torino – La pagina – Elenco classi di concorso richieste –

PUGLIA 

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – La pagina –

Università degli Studi di Foggia – La pagina –

Università del Salento – La pagina – Ecco le classi di concorso richieste –

SARDEGNA

Università degli Studi di Sassari – La pagina – Le classi di concorso richieste –

SICILIA

Università degli Studi di Messina – Interpello docenti –

Università degli Studi di Palermo  – La pagina –

Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli Messina – La pagina –

TOSCANA

Università degli studi di Firenze – La pagina – Ecco le classi di concorso richieste –

Conservatorio di Musica Cherubini Firenze – La pagina –  

Università di Pisa – La pagina –

Università di Siena – La pagina – Elenco classi di concorso richieste –

Università per Stranieri di Siena – La pagina – Ecco le classi di concorso richieste –

TRENTINO ALTO ADIGE

Università di Trento – La pagina –

Bolzano – La pagina –

UMBRIA

Università degli Studi di Perugia –La pagina– Le classi di concorso richieste –

VENETO

Conservatorio di Musica Antonio Buzzolla – Adria (RO) La pagina –

Università di Verona – avviso – le classi di concorso –

Università degli Studi di Padova  – La pagina – Le classi di concorso richieste –

Università degli Studi di Venezia – La pagina –

Università telematiche

Università telematica Giustino Fortunato – La pagina – L’Università Giustino Fortunato, in ottemperanza a quanto stabilito dal DCPM del 4 agosto 2023, ha istituito un “Centro interdisciplinare per la formazione iniziale dei docenti” atto a erogare i Percorsi abilitanti all’insegnamento “60 – 36 – 30 CFU”.

Università telematica Pegaso – La pagina – È stato costituito il Centro Interuniversitario denominato “TEACHING, LEARNING AND INCLUSION” (C.I.TE.L.IN) che vede l’Università telematica Pegaso come capofila e come partner le seguenti Istituzioni:

  • Conservatorio di Statale di Musica Nicola Sala di Benevento – classi di concorso A30, A53, A63, A64, AB56 Chitarra, AJ56 Pianoforte, AB55 Chitarra, AJ55 Pianoforte
  • Rome University of fine Arts – RUFA
  • Saint Louis College of Music
  • Conservatorio di Campobasso
  • Accademia delle Belle Arti di Siracusa
  • Accademia delle Belle Arti di Foggia

Università telematica San Raffaele Roma – E’ stato costituito un Centro Multidsciplinare, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria, tra l’Università Europea di Roma (soggetto capofila), Universitas Mercatorum e Università Telematica San Raffaele.

N.B. Queste sono solo alcune delle Università che erogheranno i corsi, ce ne saranno tante altre che non hanno ancora comunicato nulla in proposito.

Controllare titolo di accesso

Nel frattempo però gli interessati, se non lo abbiano già fatto, possono controllare il titolo di accesso per stabilire se la laurea ha bisogno dell’integrazione di eventuali CFU per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

È possibile farlo attraverso la pagina dedicata del Ministero, consultando il DPR 19/2026 e DM 259/2017.

Titoli di accesso

I titoli di accesso all’insegnamento costituiscono il requisito base per accedere all’insegnamento nella scuola italiana. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado i titoli di accesso all’insegnamento permettono l’iscrizione nella terza fascia delle graduatorie d’istituto.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

  • Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all’insegnamento –  art. 6, Legge 169/2008) (titolo abilitante all’insegnamento);
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (DM 10 marzo 1997) (titolo abilitante all’insegnamento).

SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

  • Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016 e DM 259/2017 ;
  • Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici) DPR 19/2016 e DM 259/2017 .

PERSONALE EDUCATIVO (per Convitti ed Educandati)

  • Laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale
  • Laurea in Scienze della formazione primaria per l’indirizzo di scuola primaria (legge 19/11/90, n. 341 , art.3, comma 2)
  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione L-19
  • Laurea in Scienze pedagogiche
  • Laurea Vecchio ordinamento in Scienze dell’educazione, LS/65 e LM/57
  • Diploma Magistrale o Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002

NOTE:

  1. In base all’art.5 del DM 259/2017 sono fatti salvi, ai fini dell’accesso alle classi di concorso, i requisiti previsti dalla precedente normativa (DD.MM. n. 39 del 30 gennaio 1998n. 22 del 9 febbraio 2005) se conseguiti entro la data del 23 febbraio 2016 per il DPR19/2016 e del 9 maggio 2017 per il DM 259/2017.
  2. Gli esami o CFU richiesti dal DPR 19/2016 possono essere conseguiti durante i corsi di laurea (triennale, specialistica, magistrale), i corsi post-lauream (scuole di specializzazione, master universitari etc.) e corsi singoli universitari.
  3. I laureati di Vecchio Ordinamento, che devono integrare il loro piano di studi, dovranno sostenere per ciascuna annualità richiesta esami di nuovo ordinamento da 12 CFU,  con stessa o simile denominazione e nei corrispondenti SSD-Settori Scientifico Disciplinari previsti per le lauree di Nuovo ordinamento (SSD – Settori Scientifico Disciplinari).
  4. Nelle note della Tab. A relative alle lauree di Nuovo ordinamento viene indicato prima il numero totale di CFU da conseguire  e tutti i SSD utili all’accesso, poi il requisito minimo di CFU per ciascun SSD o gruppo di SSD. Nel caso in cui sia previsto un  requisito minimo di CFU per un gruppo di SSD (separati da virgola, “e”, “o”) è possibile qualunque ripartizione fra tutti i SSD elencati nel gruppo purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale. Tali crediti possono quindi essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o parte nell’uno e parte nell’altro.

Esempio:

Codice Classe di concorso Denominazione Titoli di accesso NOTE
A-54
ex 61/A
Storia dell’arte LS 4-Architettura e ingegneria edile (5) (5) Con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari L-ART e ICAR di cui 12 in LART/01 o 02, 12 in L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19
Con LS-4 si può accedere alla classe A-54 in uno dei seguenti modi:
a) un totale di 12 CFU conseguiti in uno o più dei SSD LART/01 e LART/02
+ un totale di 12 CFU conseguiti in uno o più dei SSD L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04, ICAR/13, ICAR/18, ICAR 19;
b) 24 CFU in LART/01;
c)  24 CFU in LART/02.N.B.: non è obbligatorio conseguire CFU nel settore ICAR

 

UfficioStampaAdessoScuola

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *