Mini-Call Veloce per Docenti di Sostegno, le funzioni saranno disponibili dal 14 al 19 agosto 2025 |nota 178726 del 6 agosto 2025 pubblicata dal MIM|
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato l’apertura delle funzioni telematiche per la procedura di reclutamento straordinario denominata “mini-call veloce”, come comunicato tramite la nota 178726 del 6 agosto 2025. Questa iniziativa, specificamente rivolta al personale docente su posto di sostegno, mira a conferire contratti a tempo determinato finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato.
Punti Chiave della Procedura
- Periodo di presentazione delle domande: Le istanze potranno essere presentate online dalle 10:00 di giovedì 14 agosto 2025 fino alle 09:00 di martedì 19 agosto 2025.
- Finalità: La procedura è stata istituita per il reclutamento di docenti specializzati sul sostegno e per l’assegnazione di contratti a tempo determinato che, al termine del percorso, si trasformano in contratti a tempo indeterminato.
- Chi può partecipare: Possono presentare domanda gli aspiranti docenti inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). L’istanza può essere presentata per una o più province diverse da quella di inserimento, a patto che si trovino nella stessa regione.
- Modalità di accesso: La domanda deve essere compilata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPA (www.inpa.gov.it). Per accedere è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
- Credenziali dell’area riservata MIM
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi) È inoltre indispensabile essere abilitati al servizio “Istanze on line“.
- Conseguenze della mancata partecipazione: La mancata presentazione dell’istanza entro i termini stabiliti equivale a una rinuncia alla partecipazione alla procedura straordinaria.
- Scelta delle sedi: Dopo l’assegnazione della provincia, gli Uffici Scolastici Regionali comunicheranno le date per la scelta delle sedi scolastiche.
- Accettazione dell’incarico: Una volta individuata la sede, l’aspirante deve accettare esplicitamente l’assegnazione entro 5 giorni. La mancata accettazione entro questo termine comporterà la rinuncia d’ufficio alla nomina e la conseguente decadenza dall’incarico.
Ufficio Stampa Adesso Scuola