DOCENTIGPS

GPS 2024/26, i dati del Ministero con l’indicazione degli iscritti in ogni provincia per sostegno e classe di concorso

A seguito della pubblicazione dell’O.M. n. 88 del 16/05/2024 e degli allegati, che dà il via all’aggiornamento delle graduatorie provinciali (GPS) e di istituto, il MIM ha predisposto la pagina in cui sono contenute le principali informazioni: le guide, le FAQ e la consistenza degli aspiranti in graduatoria

Ogni docente potrà iscriversi alle GPS per una sola provincia ma per più insegnamenti.

Le GPS avranno validità biennale e conterranno due fasce di appartenenza:

Graduatorie provinciali di supplenza di I fascia

La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di:

  • abilitazione per le graduatorie dell’Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo
  • specializzazione per le graduatorie di sostegno

Si veda in proposito l’articolo 3 dell’Ordinanza.

Graduatorie provinciali di supplenza di II fascia

La seconda fascia è per gli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.

Si veda in proposito l’articolo 3 dell’Ordinanza.

Graduatorie di istituto

L’aspirante a supplenza può presentare domanda per l’inserimento nelle graduatorie di istituto, contestualmente alla domanda di inclusione nelle GPS, indicando sino a 20 istituzioni scolastiche nella medesima provincia scelta per l’inserimento nella GPS, per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno cui ha titolo.

A cosa servono le graduatorie

Le GPS e le graduatorie di istituto serviranno, dall’anno scolastico 2024/25, per coprire le supplenze:

  • fino al 31 agosto (graduatorie provinciali di supplenza)
  • fino al termine delle attività didattiche (graduatorie provinciali di supplenza)
  • fino all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio (graduatorie di istituto).

Quando presentare domanda

Le funzioni per presentare la domanda sono attive dalle ore 12 del 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno 2024.

Come e dove presentare domanda

Per compilare la domanda, è necessario accedere al Portale Unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per completare la procedura, è necessario possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE), oltre ad essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il servizio è raggiungibile anche tramite il sito www.miur.gov.it, seguendo il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza”.

UfficioStampaAdessoScuola

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *