
PAGAMENTO STIPENDI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO
Una volta conclusa l’assunzione e avviata la presa di servizio, la segreteria dell’Istituto inserisce i dati del supplente e le informazioni dettagliate sulla supplenze sul SIDI, il sistema informatico del MIUR, e li invia a NoiPA, che è il portale da cui si gestiscono gli stipendi per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.
NoiPA, quindi, acquisisce i dati ricevuti e si occupa di elaborare il trattamento economico spettante.
A questo punto, la scuola verifica il risultato del calcolo previsto da NoiPA: se ci sono variazioni, la segreteria le comunica a NoiPA perchè si avvii poi un nuovo controllo. Se, invece, non vi sono modifiche da apportare, la scuola autorizza il pagamento dello stipendio.
In seguito a questa conferma, i dati vengono inviati alla Ragioneria Generale dello Stato che verifica la disponibilitĂ dei fondi e, in caso positivo, autorizza il pagamento.
Se non vi è disponibilità economica, NoiPA si occupa di verificare continuamente gli eventuali aggiornamenti in attesa che il Ministero carichi il borsellino. Non appena i fondi risultano disponibili si procede con l’emissione degli stipendi.
L’impegno di NoiPA è quello di effettuare due emissioni speciali ogni mese, una entro il 18 e l’altra a fine mese, in concomitanza con l’emissione ordinaria.
Si precisa che dall’emissione speciale devono trascorrere alcuni giorni, (massimo 10 giorni lavorativi, prima di poter visualizzare l’accredito nella modalità indicata alla segreteria.
Considerato, dunque, il procedimento previsto per l’emissione dei pagamenti, è possibile che alcune volte questo slitti come è capitato ai docenti di cui sopra.