ASSEGNAZIONI / UTILIZZAZIONIMOBILITA'

Assegnazioni Provvisorie 2025/2026: Il Punteggio del Ricongiungimento Vale Solo nel Comune di Residenza del Familiare – 6 punti (personale docente) e 24 punti (personale ATA)

Le assegnazioni provvisorie sono regolate dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità, che definisce i criteri e i punteggi per docenti e personale ATA. Questa procedura permette di ottenere un incarico annuale in una sede diversa da quella di titolarità.


Requisiti per la Domanda

Per poter fare richiesta, è necessario che il docente o il personale ATA rientri in uno dei seguenti casi, come stabilito dal CCNI:

  • Ricongiungimento Familiare: Puoi richiedere l’assegnazione provvisoria nella provincia di residenza di un familiare, senza una gerarchia di preferenza. Il ricongiungimento è consentito per:
    • figli (minori o maggiorenni).
    • ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica
    • genitori.
  • Assistenza a persone con disabilità grave: È possibile richiedere l’assegnazione per assistere un familiare con disabilità grave (Legge 104/92). Questo vale anche se non si è conviventi, a patto di aver già richiesto i permessi mensili retribuiti o il congedo straordinario.
  • Gravi esigenze di salute: La domanda può essere presentata per motivi di salute personali, supportati da certificazione medica.

Punteggi per le Esigenze di Famiglia

Il punteggio per l’assegnazione provvisoria si basa esclusivamente sulle esigenze di famiglia come indicato nell’Allegato 1 del CCNI. Non vengono considerati l’anzianità di servizio o i titoli culturali.

Punteggi per i Docenti

  • 6 punti per il ricongiungimento al coniuge, parte dell’unione civile, ai figli o ai genitori. Questo punteggio è attribuito solo se il familiare risiede nel comune richiesto da almeno tre mesi.
  • 5 punti per ogni figlio di età inferiore a 6 anni (vale anche se compie 6 anni nell’anno solare della domanda).
  • 4 punti per ogni figlio di età compresa tra 6 e 18 anni (vale anche se compie 18 anni nell’anno solare della domanda).
  • 6 punti aggiuntivi per la cura e l’assistenza di figli, coniuge o genitori con invalidità grave, se l’assistenza è possibile solo nel comune richiesto.
  • Punteggio per il genitore: Il punteggio di ricongiungimento spetta solo se il genitore ha più di 65 anni. In questo caso si applica il punteggio base di 6 punti per il ricongiungimento. Non spetta alcun punteggio per il ricongiungimento a un genitore che non abbia ancora compiuto 65 anni.

Punteggi per il Personale ATA

  • 24 punti per il ricongiungimento a figli, coniuge o genitori. Questo punteggio è valido solo nel comune di residenza del familiare.
  • 16 punti per ogni figlio di età inferiore a 6 anni.
  • 12 punti per ogni figlio di età compresa tra 6 e 18 anni.
  • 24 punti aggiuntivi per la cura e l’assistenza di figli, coniuge o genitori con invalidità grave, se l’assistenza è possibile solo nel comune richiesto.

Le date e le procedure per la presentazione delle domande vengono definite annualmente dall’ordinanza ministeriale.

Ufficio Stampa Adesso Scuola

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *