Assegnazione Provvisoria 2025/26: Chi Può Partecipare e Con Quali Condizioni?
L’assegnazione provvisoria è una possibilità offerta al personale docente per richiedere una sede di servizio diversa da quella di titolarità, per un anno scolastico specifico. Le condizioni di partecipazione variano in base alla tipologia di contratto e all’anno di immissione in ruolo.
Di seguito l’elenco dei docenti che possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2025/26:
Docenti di Ruolo
- Assunti entro l’anno scolastico 2022/23: Questi docenti hanno la possibilità di presentare domanda di mobilità sia provinciale che interprovinciale senza alcuna restrizione.
- Assunti negli anni scolastici 2023/24 o 2024/25: Per questi docenti, la domanda provinciale è sempre consentita. La domanda interprovinciale, invece, è permessa solo in presenza di deroghe specifiche (ad esempio, beneficiari della Legge 104, genitori di figli minori, ecc.).
- Con nomina giuridica 2024/25 ed economica 2025/26: Similmente al gruppo precedente, la domanda provinciale è sempre consentita, mentre quella interprovinciale richiede una deroga.
Docenti con Contratto Finalizzato al Ruolo/Abilitazione
Questi docenti hanno condizioni specifiche legate al percorso di stabilizzazione:
Docenti GPS I Fascia Sostegno
- Assunti a tempo determinato (TD) entro l’a.s. 2022/23 e a tempo indeterminato (TI) entro il 2023/24: Per questa categoria, la domanda provinciale e interprovinciale è sempre consentita.
- Assunti a TD nel 2023/24 e a TI nel 2024/25: Possono presentare domanda provinciale o interprovinciale solo se rientrano in una deroga (es. Legge 104, figli minori).
- Assunti a TD nel 2024/25 (con ruolo previsto nel 2025/26): Anche per loro, la domanda provinciale o interprovinciale è consentita solo con deroga e previa superamento della prova finale del percorso di abilitazione/specializzazione.
- In entrambi i casi per i docenti GPS I Fascia Sostegno, la domanda deve essere presentata in modalità cartacea.
Docenti da Concorso Straordinario Bis
- Assunti a TD entro l’a.s. 2022/23 e a TI entro il 2023/24: Possono presentare domanda provinciale e interprovinciale senza restrizioni.
- Assunti a TD nel 2023/24 e a TI nel 2024/25: La domanda provinciale è sempre consentita, mentre quella interprovinciale è permessa solo con una deroga.
- Assunti a TD nel 2024/25 (con ruolo previsto nel 2025/26): La domanda provinciale è consentita previa superamento della prova finale. La domanda interprovinciale è possibile solo con una deroga e previa superamento della prova.
- Anche per i docenti da Concorso Straordinario Bis, la domanda deve essere presentata in modalità cartacea.
Docenti da Concorso PNRR Assunti a TD 2024/25
- La domanda provinciale è consentita solo se il docente consegue l’abilitazione entro il 10 agosto 2025.
- La domanda interprovinciale è possibile solo con una deroga e se il docente consegue l’abilitazione entro il 10 agosto 2025.
- La domanda, in entrambi i casi, deve essere presentata in modalità cartacea.
Ufficio Stampa Adesso Scuola