GPS: Rivoluzione “Continuità Didattica” ESCLUSIVA per il Sostegno! Tutte le Novità da Oggi
Da oggi, 18 luglio 2025, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) introducono una funzione cruciale e attesa: la “Continuità Didattica”. Questa novità, appena comparsa sulla piattaforma dedicata, è specificamente pensata e applicata esclusivamente per le cattedre di sostegno, promettendo di ottimizzare l’assegnazione degli incarichi e favorendo la stabilità del percorso formativo degli studenti con bisogni educativi speciali.
Vediamo in dettaglio cosa cambia e quali sono i punti chiave di questa innovazione:
- Obiettivo Primario: Stabilità e Qualità della Didattica sul Sostegno
- La funzione è stata introdotta con l’esplicita finalità di garantire una maggiore continuità nel processo di insegnamento-apprendimento per gli alunni con disabilità. L’idea è quella di ridurre il turnover dei docenti di sostegno sulle stesse classi, permettendo agli studenti di beneficiare di un percorso didattico più lineare, coerente e, soprattutto, di mantenere un punto di riferimento stabile nel loro percorso formativo.
- Come Funziona la “Continuità Didattica” per il Sostegno?
- Sulla piattaforma GPS è ora presente una specifica sezione o un’opzione selezionabile che consente ai docenti specializzati sul sostegno di esprimere la propria preferenza per la conferma su classi di sostegno precedentemente assegnate.
- Questa preferenza sarà valutata in fase di attribuzione degli incarichi, tenendo conto di specifici criteri che verranno dettagliati nelle prossime ore/giorni.
- Chi può Beneficiarne?
- In linea di massima, i docenti di sostegno che hanno svolto un incarico annuale o al 30 giugno sulla stessa cattedra o seguendo gli stessi alunni con disabilità nell’anno scolastico precedente (2024/2025) potranno manifestare la volontà di ottenere la continuità. Sarà fondamentale verificare i requisiti specifici che verranno diramati dal Ministero.
- Vantaggi per Docenti e Studenti con Disabilità:
- Per i Docenti di Sostegno: Potenziale maggiore stabilità lavorativa e possibilità di consolidare il proprio lavoro didattico su classi e alunni già conosciuti, evitando frequenti riadattamenti e potenziando la programmazione individualizzata.
- Per gli Studenti con Disabilità: Un percorso formativo meno frammentato, con la possibilità di mantenere un rapporto continuativo e di fiducia con il proprio docente di sostegno, fattore chiave per il loro benessere, l’apprendimento e lo sviluppo relazionale.
- Impatto sulle Assegnazioni del Sostegno:
- La presenza di questa funzione potrebbe modificare parzialmente le dinamiche di assegnazione degli incarichi di sostegno. Si ipotizza che, a parità di punteggio e preferenze espresse, la continuità didattica possa rappresentare un criterio premiale per i posti di sostegno.
- È cruciale attendere le linee guida ufficiali per comprendere appieno l’algoritmo e le priorità che verranno applicate.
- Prossimi Passi e Verifiche:
- Si raccomanda a tutti i docenti di sostegno interessati di accedere con urgenza alla piattaforma GPS per familiarizzare con la nuova funzione e verificare eventuali scadenze o adempimenti richiesti.
- È indispensabile consultare i canali ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le note delle Direzioni Scolastiche Regionali per tutte le precisazioni del caso.
La “Continuità Didattica” nelle GPS, dedicata al sostegno, rappresenta un passo significativo verso una maggiore razionalizzazione del sistema delle supplenze, con l’obiettivo primario di mettere al centro la qualità dell’inclusione e il benessere della comunità scolastica, garantendo un supporto più stabile e coerente agli alunni che ne hanno più bisogno.
Ufficio Stampa Adesso Scuola